Sono lontani i tempi in cui andare da uno psicologo era qualcosa di anomalo: “sei pazzo” dicevano. Oggigiorno i tempi sono cambiati (forse perché sono più le persone “pazze” che quelle “normali”?). Intraprendere un percorso di psicoterapia o andare da uno psicologo non per forza deve avere delle motivazioni conclamate (ad esempio una patologia vera e propria). Alcuni lo fanno anche solo per approfondire aspetti della propria vita, altri per svelare lati nascosti della propria esistenza. Esistono varie motivazioni che possono portare a rivolgersi a uno psicologo o a uno psicoterapeuta. Ecco i principali motivi per cui vale la pena andare da uno psicologo.
Il sostegno di uno psicologo va ricercato nel momento in cui comprendi che stai vivendo un periodo particolarmente gravoso della tua vita. E soprattutto comprendi che questo periodo sta avendo delle importanti conseguenze nel lavoro, nel sociale e nella vita familiare.
Può essere utile andare da uno psicologo quando il tuo disagio interferisce in modo significativo nella vita di tutti i giorni. Ad esempio fai fatica a concentrarti, commetti errori sul lavoro, o hai notato un peggioramento nei tuoi rapporti amicali. Se queste circostanze ti fanno stare male, sarebbe bene capire perché: solo comprendendo il problema, si riescono a trovare soluzioni.
In genere, la prima cosa che si fa quando “si sta male” è chiedere aiuto ad amici o familiari, oppure al proprio medico di base. Ma se nemmeno questa tipologia di aiuti ti porta “sollievo”, allora il disagio che stai esperendo è più profondo: andare dallo psicologo o da uno psicoterapeuta potrebbe essere l’unica strada percorribile.
Quando “stai male”, in fin dei conti, è come se stessi conducendo la vita lungo un sentiero di montagna dissestato. Hai presente quei sentieri che per lungo tempo non vengono controllati né ripuliti? Fai fatica persino a capire qual è la direzione da prendere. Il sentiero è irto di cespugli, piante, vegetazione: il percorso non si vede nemmeno! Andare da uno psicologo potrebbe aiutarti a risistemare quel sentiero, in modo tale da vedere la direzione e riprendere il cammino nel modo più adatto.
Delle volte andare da uno psicologo è come fare un pit stop, dare una controllatina alla macchina e ripartire con gomme fresche. In questo modo avrai meno probabilità di uscire fuori strada per i giorni che verranno.
Può darsi, tuttavia, che nella tua vita vada tutto bene. Il lavoro ti soddisfa, hai una splendida figlia e magari un cane che, rientrando a casa, ti accoglie facendoti le feste. Tutto va bene. Se non fosse però per quella fastidiosa tachicardia che ti prende prima di andare a letto. Se non fosse per quei problemi di sonno, che durante il giorno ti provocano capogiri e sonnolenza. Se non fosse per il fatto che “ti senti solo” e triste. Da dove provengono queste sensazioni, se tutto nella tua vita, almeno apparentemente, pare andare nel verso giusto?
Devi capire che la mente è subdola: se c’è qualcosa che in te non va, non te la fa vedere né te la rende cosciente. La mente pensa che il nasconderti le cose che “ti possono far stare male“, può farti solo bene. La mente è, in un certo senso, egoista: trova lei il giusto equilibrio per te, ma senza consultarti. Non comprende, ovvero, che tu, quelle “cose” che lei ti “nasconde”, anche se non le avverti consapevolmente, le percepirai comunque in vario modo (attraverso ansia, disturbi del sonno, dipendenza, fobie…etc).
E’ solo rendendo coscienti le cose “inconsapevoli” che potrai risolvere i tuoi malesseri e, quindi, non soffrire più di ansia, depressione o altri disagi psicologici. Andare dallo psicologo (o, meglio, dallo psicoterapeuta) ha come obiettivo proprio scoprire cosa ti fa stare male, per poi rivelarlo, interpretarlo ed elaborarlo. Fatto questo, i tuoi malesseri si risolveranno. Non ci possiamo fare niente: la nostra mente funziona così.
Per dirla con parole semplici, i 10 motivi per cui vale la pena andare dallo psicologo potrebbero essere i seguenti.
Decidere di andare da uno psicologo o uno psicoterapeuta è una scelta saggia, che spesso ha bisogno di tempo per essere compiuta. La mente, infatti, come ti dicevo, tende a far “tutto da sé” e a trovare lei un equilibrio alla tua vita, che ti piaccia o no.
E’ difficile che un problema psicologico possa risolversi nel giro di una seduta. Al contempo, però, non è raro che tu possa trovare in breve tempo soluzioni durature al tuo disagio. Alcuni percorsi di sostegno psicologico durano poche sedute, altri di più. Così come alcuni percorsi psicoterapeutici durano solo qualche settimana, come quelli “brevi“, altri possono durare pure un anno o più.
Sono tante le tecniche psicoterapeutiche di cui si può usufruire, spesso dedicate a specifiche tipologie di disagi. Ogni persona, d’altronde, ha una sua personale storia, e ha bisogno di un tempo dedicato, oltre che di una personale tecnica, per risolvere ciò che più la fa stare male. E’ certo, tuttavia, che se hai deciso di andare da uno psicologo o di intraprendere un percorso di psicoterapia, sei già a un buon punto.